PROGRAMMA
UN APPUNTAMENTO AL MESE A PARTIRE DA MARZO h.17:30 – 20:00

Incontro eno-gastronomico dedicato a sapori, profumi e storie del Friuli
Data da destinarsi
Sapori e profumi sono parte integrante dell’identità e della memoria di una comunità e di un popolo. Così come un sapore può richiamare alla memoria una vita, nello stesso modo un profumo o una preparazione gastronomica sono segno di intere generazioni di esseri umani. L’ incontro degustazione sarà dedicato alla cultura del cibo e dei vini nella tradizione friulana.
Il sapore dell'inconscio: cultura del cibo e inconscio sociale
INCONTRO CON UMBERTO CORAZZA
Il mondo attuale è afflitto - tra le tante epidemie - anche da una peste senza dubbio minore ma non meno contagiosa di quelle correnti: quella delle trasmissioni televisive e canali internet popolati da cuochi, chef ed aspiranti tali. L'aspetto più desolante di questa moda è la trasformazione del "mangiare" in una successione senza senso di ricette, a volte buone, a volte cattive, ma tutte, rigorosamente, fuori contesto. Mangiare non è invece solo "mangiare": il cibo si inserisce nel più vasto quadro della cultura materiale e dell'immaginario collettivo di una comunità e di un popolo. L'alimentazione fa parte a pieno titolo della cultura di un luogo: odori, profumi, colori, sensazioni tattili e gustative, ambienti e riti legati al mangiare sono un tutt'uno e costituiscono parte essenziale della memoria collettiva. Così, in questo excursus dedicato a "Memoria, identità e racconto" non poteva mancare una serata dedicata ai sapori e profumi friulani e alla loro storia. UMBERTO CORAZZA, accademico della cucina, ed EMILIO MORDINI, psicoanalista, guideranno questo tour alla ricerca di un peculiare aspetto dell'identità friulana: dalle erbe magiche usate dalle "agane" sino al cibo delle raffinate mense nobiliari e ai riti legati a cibo e bevande nel mondo contadino. Al termini della conversazione relatori e pubblico avranno la possibilità di gustare alcuni esempi di cucina friulana, presentati dallo chef de L'Ultimo Mulino, ANDREA BERTIi, con preparazioni ispirate alla tradizione dei mulini ad acqua, una delle più antiche e caratteristiche di questa regione. UMBERTO CORAZZA si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Trieste. Già dirigente del Comune di Udine, è consulente tributarista impegnato principalmente nella finanza locale, nei servizi ambientali e nelle soluzioni informatiche per la Pubblica Amministrazione. Segretario dell’ente proprietario del Parco Rurale di San Floriano nel Comune di Polcenigo, Corazza è cultore di storia antica e medievale. Segretario della delegazione di Pordenone dell’Accademia Italiana della Cucina, istituzione culturale della Repubblica italiana, per la quale nel settembre 2019 ha curato il convegno “La cucina monastica” in San Vito al Tagliamento.